
Giornata di Formazione
“Dalle Dinamiche Organizzative alla Gratificazione: il Counseling Sistemico come Strumento di valore e Crescita”
Relatrice Dr.ssa Gabriella Cerutti
29 marzo 2025 | 9.00 – 17.00
Riconosciuti 5 crediti CNCP
Relatrice: Dott.ssa Cerutti Gabriella, Didatta del Centro Studi Eteropoiesi, Counselor E Consulente in Sessuologico.
Se la strada che percorri non ti illumina probabilmente ti sei perduto (Claudia Fabris)
Il seminario esplorerà il counseling nelle organizzazioni nello sguardo sistemico, che considera le dinamiche interpersonali e relazionali come determinanti fondamentali nel benessere e nelle prestazioni lavorative. L’approccio sistemico si concentra sul fatto che ogni individuo, team e dipartimento all’interno di un’organizzazione è interconnesso e contribuisce al funzionamento globale dell’intero sistema. In questo contesto, il counseling organizzativo non si limita a un supporto individuale, ma include anche interventi che favoriscono una comunicazione più efficace, la gestione dei conflitti e lo sviluppo di una cultura aziendale sana.
L’intervento sistemico nel counseling nelle organizzazioni mira a comprendere come le dinamiche di gruppo, i valori aziendali e le strutture di potere influenzano la motivazione e l’efficacia dei dipendenti. Il counselor, in questa ottica, è un facilitatore dei cambiamenti all’interno dei processi relazionali, promuovendo la consapevolezza delle dinamiche nascoste che possono limitare la crescita collettiva. In particolare, il counseling sistemico aiuta a individuare modelli di comportamento disfunzionali e favorisce la resilienza e il benessere psicologico sia degli individui che dei gruppi, attraverso l’analisi delle relazioni e delle interazioni tra i membri dell’organizzazione.
Un aspetto cruciale dell’approccio sistemico è la comprensione che i problemi e le difficoltà nelle organizzazioni non sono semplicemente il risultato di un comportamento disfunzionale di singoli individui, ma emergono come il risultato di interazioni complesse e reciproche tra le persone e tra gli individui e organizzazione con le sue regole ed i suoi mandati. Il counseling organizzativo in questa prospettiva si concentra sulla promozione di una cultura aziendale inclusiva e collaborativa, che valorizzi l’ascolto, l’empatia e la comunicazione aperta. Una cultura aziendale forte e sana contribuisce a un ambiente di lavoro positivo, dove i membri dell’organizzazione possono sentirsi supportati nel loro sviluppo e nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
Inoltre, il counseling sistemico svolge un ruolo fondamentale nella mediazione dei conflitti all’interno delle organizzazioni. I conflitti tra individui o team sono inevitabili in qualsiasi contesto lavorativo, ma una gestione adeguata può trasformarli in opportunità di crescita e miglioramento. Il counselor, aiuta le parti coinvolte a comprendere le proprie esigenze mediandole con gli obiettivi dell’organizzazione a esplorare soluzioni condivise e a ripristinare relazioni produttive. La mediazione non solo risolve i conflitti, ma migliora anche le competenze comunicative e relazionali di tutti i membri coinvolti.
Durante il seminario, verranno esplorati casi pratici e approcci che combinano il counseling con strategie di sviluppo organizzativo, con l’obiettivo di migliorare le performance aziendali e al contempo supportare
In particolare, si affronterà il tema dell’essere “sempre connessi”, un fenomeno che caratterizza l’adolescenza moderna e che, pur offrendo nuove opportunità di comunicazione, rischia di alimentare una costante sensazione di incompletezza e di inadeguatezza e richiede l’onere di essere sempre presenti nella mente dell’altro. L’iperconnessione può impedire una riflessione profonda su se stessi e ostacolare la capacità di concentrarsi su desideri autentici.
Infine, il seminario esplorerà la nuova sessualità adolescenziale, spesso mediata dai social network e dalla pornografia online, che porta a una ridefinizione dei confini, dei desideri e delle aspettative affettive e sessuali. In quale modo si vive la sessualità, l’orientamento sessuale, il piacere l’intimità?
In questo contesto, la sessualità appare meno legata alla costruzione di una relazione profonda e più orientata a esperienze immediate e superficiali.
- Costo: esterni 100,00 €+ iva / ex allievi 80,00€ + iva
- Sede: Corso Francia, 98 Torino
- Riconosciuti 5 Crediti CNCP
- Per info: Centro Studi Eteropoiesi, Corso Francia 98 – Torino
Tel/ 011/7767831, eteropoiesi@eteropoiesi.it